URGENTE: Mobilità territoriale per l’anno scolastico 2025/2026 del personale docente titolare su posto di sostegno (codice ADML, ADSL o BDSD) assunto da concorso straordinario scuola secondaria (D.D. n.510/2020) con decorrenza giuridica dall’anno scolastico 2020/2021 – Istruzioni operative.

Data: 18/03/2025

m_pi.AOOUSPMS.REGISTRO UFFICIALE(E).0001079.17-03-2025 (2)

Si invita il personale in oggetto a prendere visione della nota AOODGPER.64732/2025 pubblicata sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito nella sezione Mobilità – Normativa.

La comunicazione è rivolta ai docenti in oggetto che  segnalano di avere conseguito medio tempore, ovvero successivamente all’assunzione in ruolo, l’abilitazione sulla classe di concorso, e di avere assolto, nell’anno scolastico in corso, l’obbligo di permanenza quinquennale su posto di sostegno e di avere pertanto diritto a presentare domanda di trasferimento da posto di sostegno a posto comune ai sensi dell’art. 23 comma 10 dell’Ipotesi del CCNI mobilità del personale docente, educativo ed ATA del 29 gennaio 2025 e dell’art. 9, comma 11, dell’O.M. 36 del 28 febbraio 2025 (di seguito“O.M.”).

Tali docenti, in quanto privi di abilitazione per la classe di concorso all’atto dell’immissione in ruolo, sono censiti nel sistema informativo su posto di sostegno (codici ADML, ADSL o BDSD), senza indicazione della classe di concorso.

Tale personale docente che intende chiedere il trasferimento da posto di sostegno a posto comune è tenuto pertanto a presentare domanda, avvalendosi del modello pubblicato sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito nella sezione Mobilità, secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), all’Ufficio territorialmente competente.

La domanda deve pervenire all’Ufficio territorialmente competente entro il termine previsto dall’art. 2, comma 1, dell’O.M.

Le medesime modalità devono essere osservate anche nel caso in cui il docente intenda chiedere, contestualmente al trasferimento da posto di sostegno a posto comune, anche il trasferimento su posto di sostegno in altra istituzione scolastica. In tal caso l’aspirante deve indicare, nell’apposita sezione del modulo domanda, l’ordine di gradimento prescelto tra i movimenti richiesti.

Qualora l’aspirante abbia presentato più domande di trasferimento (ad esempio abbia presentato una domanda con le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale, come sopra precisato, e un’altra domanda tramite Istanze on line), sarà convalidata dagli Uffici
territorialmente competenti soltanto l’ultima domanda pervenuta.

Qualora l’aspirante abbia presentato oltre alla domanda di trasferimento (da posto di sostegno a posto comune con le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale) anche istanza on line di passaggio di cattedra, quest’ultima deve essere proposta, a pena di inammissibilità, per una classe di concorso diversa da quella per la quale è stata presentata la suddetta domanda di trasferimento.

A pena di inammissibilità, alla domanda deve essere allegata, oltre alla documentazione richiesta dall’O.M., un’unica dichiarazione personale concernente il conseguimento dell’abilitazione alla classe di concorso nonché la copia di un valido documento di identità in corso di validità. La dichiarazione deve essere resa utilizzando il modello pubblicato sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito nella sezione Mobilità (Allegato H – Dichiarazione docenti sostegno D.D. 510/2020).